Mototurismo in Basilicata

La Basilicata offre agli appassionati di mototurismo un territorio ricco di paesaggi affascinanti, borghi autentici e strade panoramiche ideali per essere scoperte su due ruote. Grazie alla sua rete stradale poco trafficata e ai panorami mozzafiato, questa regione rappresenta una meta perfetta per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio all’insegna dell’avventura e della scoperta.

Itinerari consigliati per il mototurismo in Basilicata

La regione propone sei itinerari principali, per un totale di circa 1.900 chilometri, che attraversano luoghi noti e meno noti, offrendo esperienze uniche tra bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. nell’articolo troverai anche i link con l’itinerario dettagliato sul sito dell’Ufficio si promozione Turistica della Basilicata, con il collegamento a Google Map

1. Da Maratea a Scanzano Ionico: itinerario Natura e Cultura

Dalla Costa Tirrenica alla Costa Ionica, passando per il Parco dell’Appenino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Questo percorso collega la costa tirrenica a quella ionica, attraversando paesaggi marini e collinari, con soste in borghi pittoreschi e località balneari. Perfetto per chi ama alternare curve panoramiche e momenti di relax sul mare. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

2. Matera – Melfi, itinerario Cultura

Da Matera a Melfi, tra luoghi della cultura e natura incontaminata. Un itinerario che unisce la città dei Sassi, Patrimonio UNESCO, a Melfi, nota per il suo castello normanno e le tradizioni enogastronomiche. Un viaggio tra storia, cultura e sapori autentici della Basilicata. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

3. Matera – Policoro: itinerario Natura e Cultura

Da Matera alla Costa Ionica. Questo tragitto conduce dalla storica Matera alle spiagge di Policoro sul Mar Ionio, passando per aree archeologiche e riserve naturali. Un mix perfetto di storia e natura per gli amanti del turismo culturale. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

4. Potenza – Matera: itinerario Natura e Cultura

Alla scoperta dei due capoluoghi di regione passando per la Val D’Agri e le Piccole Dolomiti Lucane. Un percorso che collega il capoluogo regionale alla città dei Sassi, attraversando paesaggi collinari e piccoli centri ricchi di storia e cultura. Ideale per scoprire l’entroterra lucano e le sue meraviglie nascoste. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

5. Potenza – Satriano di Lucania: itinerario Natura e Cultura

Alla scoperta del Castello di Lagopesole, le Cascate di San Fele, Muro Lucano e la Valle del Melandro. Un itinerario che porta alla scoperta di borghi caratteristici e tradizioni locali, con strade che si snodano tra le colline lucane. Perfetto per chi desidera immergersi nella vera essenza della regione. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

6. SS 407 – Nova Siri Scalo: itinerario Natura

Alla scoperta della Costa Ionica passando per il Parco Nazionale del Pollino. Un percorso lungo la Strada Statale 407 che conduce fino a Nova Siri Scalo, offrendo panorami suggestivi e la possibilità di scoprire la costa ionica, con le sue spiagge e i suoi paesaggi incontaminati. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

Risorse utili per il viaggio

Per pianificare al meglio il viaggio in moto, è possibile scaricare la guida “La Basilicata in moto”, che fornisce mappe dettagliate, consigli pratici e informazioni su servizi utili come meccanici, gommisti, soccorso stradale e stazioni di rifornimento lungo gli itinerari. Inoltre, la guida offre indicazioni su strutture ricettive e ristorative per rendere l’esperienza di viaggio completa e soddisfacente.

La Basilicata, con le sue strade tortuose, le sue valli incantate e le sue montagne suggestive, è una destinazione imperdibile per i mototuristi in cerca di emozioni, cultura e autenticità. Che si tratti di una breve fuga o di un’avventura più lunga, questa regione saprà sorprendere ogni viaggiatore su due ruote.

Ecco le brochure che trovate anche sul sito di Basilicata Turistica

Basilicata in moto

Sei itinerari per esplorare la Basilicata

La Guida illustra sei itinerari, stimati in 1900 Km, che seguono la storia e la geografia della regione, per accompagnare il mototurista in luoghi noti e meno noti attraverso notizie sulle bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.

IN MOTO TRA CURVE E TORNANTI

LA SS92 DELL’APPENNINO MERIDIONALE

Considerata una delle strade più emozionanti del sud Italia, la Strada Statale 92 dell’Appennino meridionale è una delle principali mete per chi è alla ricerca di emozioni in moto. Ricco di tornanti, curve e panorami incomparabili l’itinerario rappresenta un autentico paradiso per i mototuristi.

TuttoHotel Awards 2025

Le eccellenze dell’ospitalità mediterranea

La cerimonia di premiazione si è svolta il 20 gennaio 2025 presso la sala convegni del Padiglione 10 della Mostra d’Oltremare di Napoli. I premi sono stati assegnati da una giuria di esperti presieduta dal Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (tuttohotel.info).

Le strutture lucane premiate sono:

  • Premio Glamping 🥇Atmosfera Bubble Glamping, Satriano di Lucania
  • Premio Albergo Diffuso 🥇Sextantio, Matera
  • Premio Stabilimento Balneare 🥇Lido Sabbiadoro, Metaponto
  • Premio Design Hotel 🥇La Casa di Maratea, Maratea
Un riconoscimento all’eccellenza lucana
Questi riconoscimenti sottolineano l’impegno delle strutture lucane nel fornire esperienze turistiche di alta qualità, valorizzando il patrimonio culturale e naturale della regione.

Seguendo questo link è possibile rivedere tutta la diretta Facebook della cerimonia di premiazione

Rassegna Stampa dell’evento:
Il Mattino
HorecaNews
NapoliToday

Il primo Bubble Glamping certificato sostenibile

Siamo l’unico Bubble Glamping ad aver ottenuto la certificazione di struttura turistica sostenibile di Legambiente Turismo!
Ti raccontiamo com’è andata:

Dalla progettazione iniziale, l’obiettivo della sostenibilità

Già dalle prime fasi della progettazione del glamping nel 2017 avevamo deciso di realizzare una struttura a basso impatto ambientale. Il luogo dove sarebbe sorto Atmosfera Bubble Glamping era troppo bello e troppo prezioso per pensare di costruire qualcosa che avrebbe potuto danneggiare l’ambiente, sia nell’immediato che per il futuro.

Sono state quindi predisposti una serie di interventi che potessero valorizzare il luogo, ponendo la massima attenzione non solo al risparmio energetico e idrico, ma anche al riuso (dalla raccolta differenziata per i rifiuti all’acquisto/riciclo di elementi di arredo e di costruzione). Anche esteticamente abbiamo da subito abbandonato l’idea delle Bubble Room di colore bianco ottico, che andavano molto di moda nel resto d’Europa dove erano già state installate, in favore di colori più armonici con la natura, anche se meno “instagrammabili“. Per questo motivo anche i nomi delle Bubble Room sono stati ispirati dalle foglie e dalla pietra, Folium e Lapis appunto.

Il progetto European Tourism Going Green 2023

Nel 2022 siamo stati invitati dalla Camera di Commercio della Basilicata / Asset Basilicata a partecipare ad un bando europeo denominato European Tourism Going Green #ETGG2023, che avrebbe permesso a 15 attività del settore turistico di ricevere un contributo per ottenere la certificazione di struttura sostenibile. Le regioni pilota di questo progetto erano proprio la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia. Nella graduatoria finale siamo risultati secondi in Italia e primi per la Basilicata, proprio grazie a tutti gli interventi che erano stati fatti dall’inizio.

Abbiamo quindi selezionato tra i vari esperti proposti la nostra tutor, la dott.ssa Marianna Dimona, e la scelta si è rivelata da subito vincente in quanto nel giro di pochissimi mesi, nonostante la buracrazia, siamo riusciti a certificarci, addirittura in anticipo rispetto alle tempistiche richieste dal bando.

La certificazione di struttura sostenibile

L’ente certificatore scelto è stato Legambiente Turismo , l’etichetta ecologica nata nel 1997 come progetto di Legambiente, una delle più importanti associazioni ambientaliste d’Italia, con l’obiettivo di consentire alle imprese turistiche e ricettive che adottano misure per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente di entrare a far parte di una rete riconosciuta in Italia e all’estero.

Nel  disciplinare di Legambiente Turismo sono indicati gli obiettivi generici da raggiungere e i criteri da adottare (produzione e gestione dei rifiuti, gestione della risorsa energeticae idrica, alimentazione e gastronomia, mobilità sostenibile, accessibilità, acquisti eco-sostenibili, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, rumore, comunicazione ed educazione ambientale).

Da marzo 2023, dopo un attento audit in struttura con il responsabile di Legambiente Turismo, in cui sono stati verificati tutti gli interventi dichiarati, siamo ufficialmente una Struttura Sostenibile!

La strada è solo all’inizio

Aver ottenuto la certificazione è solo il punto di partenza del nostro percorso in cui cerchiamo non solo di adottare i comportamenti migliori per la sostenibilità, ma cerchiamo anche di comunicarli e diffonderli perchè gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU saranno centrati solo se ognuno di noi farà la sua parte, partendo dai piccoli gesti.

L’importanza dell’assicurazione di viaggio

Parliamo di assicurazione di viaggio

Gli imprevisti capitano, per questo motivo vi consigliamo da sempre di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra ogni possibilità, anche last minute. Troverete in rete diverse compagnie che offrono questo tipo di servizio ma dato che ci chiedete spesso dove farla, abbiamo attivato una collaborazione con Heymondo. Grazie a questa affiliazione possiamo finalmente darvi la possibilità di stipulare una polizza di assicurazione per i vostri viaggi, sempre scontata del 10% (anche se a volte gli sconti sono maggiori).

Ecco una panoramica delle polizze disponibili.

Sul sito di HeyMondo trovate tutte le informazioni per trovare la polizza più adatta a voi. Potete assicurare un solo viaggio oppure scegliere una copertura annuale multiviaggio.

Avrete assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestibile anche via App Heymondo (con chiamata di assistenza gratuita e gestione degli imprevisti direttamente dal tuo smartphone).

Ricordate che ogni piano può essere personalizzato secondo le proprie esigenze.

Spese mediche, copertura rientro sanitario, furto e danneggiamento del bagaglio, Annullamento viaggio e molto altro. Anche questa polizza può essere personalizzata in base alle vostre esigenze

Con l’assicurazione di viaggio multiviaggio annuale sarai coperto su tutti i viaggi che farai durante un anno. La tua polizza di viaggio ti proteggerà da diversi imprevisti che possono verificarsi durante il tuo viaggio e ti aiuterà a risolverli rapidamente grazie alle numerose coperture (spese mediche, bagaglio, responsabilità civile e molto altro).

Se non puoi fare un viaggio a causa di un evento imprevedibile coperto nella polizza, questa assicurazione ti rimborserà le spese di trasporto e alloggio di cui non puoi approfittare. Heymondo ti offre l’unica assicurazione annullamento viaggi con 9 cause di annullamento garantite che ti permette di recuperare il costo investito nei servizi non rimborsabili già prenotati per il tuo viaggio. 

La stipula della polizza è facoltativa e indipendente dalla prenotazione e viene fatta in autonomia dal Cliente.

Atmosfera Bubble Glamping non è responsabile della scelta della compagnia e del tipo di copertura e in caso di necessità dovete interfacciarvi direttamente con la compagnia da voi scelta.
Questa pagina contiene dei link affiliati

I migliori Glamping d’Italia (secondo noi)

Spesso dopo essere stati qui, ci chiedete consiglio su altre strutture dover poter vivere un’esperienza Glamping particolare… quindi abbiamo raccolto in questo articolo quelle che secondo noi sono le strutture più belle in giro per l’Italia. Non abbiamo soggiornato in tutte e questo elenco vuole solo dare visibilità a chi con il proprio lavoro ce la mette tutta per far crescere il settore del Glamping in Italia

  • Gaia’s Spheres
  • Cirelli Wine Glamping
  • Glamping Canonici di San Marco
  • Laghi Nabi
  • La Piantata
  • Cerchio del Desiderio
  • Rifugio dei Marsi
  • La casa sull’albero del Guarda che Luna
  • Fattorie di Celli
  • StarsBox
  • Tipì
  • NaturAir
  • Cableway Room (in aggiornamento)
  • Malga Priu (in aggiornamento)
  • SkyView Chalet (in aggiornamento)
  • Procida Camp Resort (in aggiornamento)
  • Sa Mola Experience (in aggiornamento)
  • Madame DuBois (in aggiornamento)
  • (elenco in aggiornamento)

Gaia’s Spheres. Le sfere nel cuore dell’Alta Langa
I proprietari di questo Glamping in Piemonte potremmo quasi definirli “amici” anche se non ci siamo mai incontrati. Era il 2019 ed entrambi stavamo per inaugurare il proprio glamping. Due regioni diverse, una tipologia di alloggio simile (bolla / sfera), ci siamo incontrati in rete ed abbiamo scoperto di avere una storia molto affine. Ci siamo scritti e sentiti, confrontandoci su un settore che era ancora sconosciuto e supportandoci mentre muovevamo i primi passi e aprivamo la strada a chi è venuto dopo di noi.
www.gaiaspheres.it

Cirelli Wine Glamping. Natura e vino non si può chiedere di meglio
Anche questo Glamping in Abruzzo è una gestione familiare e questa è una caratteristica che si ritroverà spesso nelle strutture che non puntano solo all’unicità della tipologia di alloggio ma soprattutto sulla qualità del servizio offerta, e sul rapporto umano che trasforma i clienti in Ospiti. La loro offerta prevede 2 lodge tra gli ulivi secolari a cui abbinare anche le degustazioni della loro azienda agricola (imperdibile il loro vino in anfora).
www.agricolacirelli.com

Glamping Canonici di San Marco. La storia del Glamping in Italia
Non possiamo non elencare con rispetto e ammirazione il primo Glamping in Italia, nato nel 2009 a pochi chilometri da Venezia, nel contesto di una meravigliosa Villa Veneta. Vi basterà guardare le loro foto per capire la bellezza, l’eleganza e la ricercatezza di un posto che ha saputo creare qualcosa di unico, portando in Italia una tipologia di vacanza che ancora non esisteva.
www.glampingcanonici.com

Laghi Nabi
In Campania, a Castel Volturno (CE), un’oasi naturale che nasce dall’opera di bonifica di ex cave di sabbia del litorale Domitio. Diversi tipi di sistemazione sia Glamping che classiche: tenda safari, tende galleggianti e bordo lago, lodge, camere superior e con vasca idromassaggio privata. In questo caso parliamo di una struttura abbastanza grande che racchiude al suo interno anche bar, ristoranti, spa, piscina e attività sportive.
www.laghinabi.it

La Piantata
Ci spostiamo nel Lazio, ad Arlena di Castro (Viterbo), per un’altra location storica, immersa nel verde della maremma laziale. A disposizione degli ospiti, un spa nell’oliveto, 4 camere matrimoniali, 3 appartamentini, 2 case sull’albero a 8 metri da terra, 1 appartamento spa e 2 suite glamping nell’oliveto. Produzione e vendita di prodotti biologici (miele di lavanda e olio extra vergine di oliva) e prodotti alla lavanda.
www.lapiantata.it

Cerchio del Desiderio Glamping Retreat
Torniamo in Abruzzo, questa volta con un retreat dove potrete soggiornare in Domes o Yurte offrendo agli Ospiti anche la possibilità di prenotare passeggiate con gli asinelli, degustazioni e ritiri Yoga. La proprietaria Kerry viene dall’Inghilterra dove aveva già avviato una famosa struttura turistica (Camp Katur) e da 10 anni ha scelto questa parte dell’Italia per una nuova avventura Glamping.
www.cerchiodeldesiderio.com

Rifugio dei Marsi
Chiamiamo di nuovo all’appello tutti i Wine Lovers! Chi non vorrebbe dormire in una Botte?
Nelle Marche, dal 2008 una famiglia ha scelto di puntare sul territorio di nascita, realizzando un agriturismo Sostenibile sulle colline di Roccafluvione in provincia di Ascoli Piceno, alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dal 2014 hanno introdotto le sistemazioni Glamping, trasformando le vecchie botti di vino in ospitalità: una è adibita a camera, mentre l’altra è divisa a metà tra soggiorno e bagno.
www.ilrifugiodeimarsi.com

La casa sull’albero del Guarda che Luna
Stavolta torniamo in Basilicata, a pochi chilometri da noi. Un sogno di un bambino diventato la realtà di un giovane imprenditore di Sasso di Castalda che vi da la possibilità di dormire in una casa sull’albero. La nostra regione offre davvero tante esperienze e Giovanni conosce benissimo il territorio che saprà indirizzarvi al meglio.
www.guardachelunabeb.com

Fattorie di Celli
La Toscana è già bella di suo, si sa! Ma alle Fattorie di Celli hanno fatto un capolavoro. Ville, Suite, Tree House e Bubble, tutte all’insegna del design, in un connubio vincente tra modernità e tradizione.
Probabilmente il posto più bello d’Italia con un’offerta molto ampia!
www.fattoriedicelli.it

StarsBOX
Non una location ma un concept che potrete trovare in una della tante strutture che ne compongono la Costellazione. StarsBOX è un modulo innovativo in legno, un po’ tenda e un po’ capanna, offre protezione ma può aprirsi al cielo. Dal Piemonte alla Sardegna, passando per Veneto, Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, fino in Puglia non vi resta che guardare in sù!
www.starsbox.it

Tipì
Anche in questo caso abbiamo un’idea di sistemazione originale, innovativa ed ecologica, nata da una giovane Startup Emiliana. Una Eco- Tenda ecologica, costruita dando nuova vita agli scarti tessili., riprendendo la forma delle tende dei nativi americani e combinandola con materiali estremamente innovativi e attenti alla sostenibilità. Al momento troverete 10 location in Italia che potranno farvi vivere questa esperienza.
www.tipiglamping.it

NaturAir Suite
Concludiamo con la sistemazione probabilmente più visionaria: dormire dentro un aereo, una suire ricavata da un Fokker 27 del 1968. Può ospitare fino a 4 persone, mettendo a disposizione un’area esterna con un’area giochi per i bambini, caratterizzata da sculture in legno a tema, una SPA privata ad uso esclusivo con sauna a infrarossi, area relax con caminetto, tisaneria e idromassaggio riscaldato.
www.naturooms.com


Queste sono solo alcune delle meravigliose strutture di glamping che potrete trovare in Italia. Ognuna di esse offre un’esperienza unica, combinando il fascino della natura con il comfort e il lusso di un hotel di classe. Scegliete quella che più vi ispira e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile immersi nella bellezza della natura italiana.

SPERIAMO DI AVERVI DATO QUALCHE IDEA UTILE PER UN SOGGIORNO UNICO! Non dimenticate, ovunque andate siate sempre curiosi di scoprire anche i piccoli territori, e rispettate la natura, evitando inutili sprechi!

Nota: L’elenco presentato in questo articolo riguarda le strutture glamping in Italia che, secondo la nostra opinione, offrono un’esperienza di alta qualità. Tuttavia, teniamo a precisare che alcune location non sono state inserite poichè non particolarmente innovative o con sistemazioni di bassa qualità, mentre altre che avrebbero potuto essere considerate sono state escluse dall’elenco a causa di comportamenti poco professionali nei confronti della nostra attività. Questi comportamenti includono l’uso non autorizzato di testi e foto, con conseguente violazione dei nostri diritti di copyright. Riteniamo che sia fondamentale supportare e promuovere chi dimostra un impegno etico e professionale nei rapporti con altre piattaforme e con il pubblico. Prendiamo molto sul serio la protezione dei nostri contenuti e ci impegniamo a collaborare con partner che condividono gli stessi valori di integrità e rispetto.

(potremmo anche aver dimenticato qualcuno di valido, cercheremo di tenere sempre aggiornato questo articolo!)