La pizza chiena, piatto tipico satrianese

“Chiena” – La prima festa della pizza chiena organizzata il 23 aprile 2023 dal Comune di Satriano di Lucania.

Un giorno intero dedicato alla regina della tradizione gastronomica satrianese, la Pizza Chiena che grazie al suo esterno dorato e croccante con un ripieno morbido e gustoso è in grado di conquistare tutti i palati. La locandina con il programma completo è nella foto ala fine dell’articolo!

LA PIZZA CHIENA SATRIANESE

La tradizione vuole che sia preparata prevalentemente nel periodo pasquale, anche se in realtà è possibile gustarla tutto l’anno ed il suo sapore unico la distingue da tutti gli altri prodotti simili preparati in altre zone del Sud Italia.
Gli ingredienti sono pochi e semplici Per l’impasto farina di frumento, acqua e crisc’ (lievito madre). Per il ripieno: uova, formaggio pecorino e vaccino locali, salame satrianese e prezzemolo.

OSPITE D’ECCEZIONE: PEPPONE CALABRESE

L’evento, per questa prima edizione, vedrà la partecipazione di Peppone Calabrese, originario di Potenza, conduttore di Linea Verde e vero amante del Bel Paese, delle tradizioni e dei sapori Made in Italy. Le sue origini lucane e l’esperienza nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche lo rendono davvero un ospite d’eccezione.

Orari e informazioni

Il programma partirà alle ore 11:30 da Piazza Abbamonte con una dimostrazione e laboratorio di pizza chiena aperto a tutti. In contemporanea a via Roma troverete i prodotti tipici lucani.

Alle 12:30 Apertura Stand gastronomici con musica dal vivo e DJ Set

Nel pomeriggio, alle 15:00 e alle 17:00 a Vico San Marco spettacolo-degustazione di origine teatrale a cura della compagnia teatrale Petra (posti limitati).

In Piazza Pietrafesa dalle 15:30 alle 18:30 anche i bambini dai 4 ai 12 anni avranno il loro momento: Giochi sensoriali. Alla scoperta del cibo a cura di B.A.R.

Degustazioni e laboratori

Nel corso di “Chiena” sarà possibile degustare questo prodotto e scoprirne i segreti grazie al laboratorio dedicato alla sua preparazione.
I visitatori potranno inoltre degustare tanti altri prodotti della tradizione satrianese e lucana, grazie agli stand dedicati a prodotti tipici e D.e.Co. Ad arricchire la giornata ci saranno poi le visite guidate ai murales satrianesi, teatro e musica dal vivo.

Per ulteriori informazioni: https://www.comune.satriano.pz.it/eventi/chiena-festa-della-pizza-chiena-satrianese

Credit fotografici: Sito Web del Comune di Satriano di Lucania

Esplora i sapori autentici della Basilicata: i prodotti tipici da provare

Scopri i sapori autentici della Basilicata: dalla tradizione agli ingredienti tipici

La Basilicata è una regione situata nell’Italia meridionale, conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e per la sua ricca tradizione culinaria. Il cibo della Basilicata è caratterizzato da ingredienti semplici, ma saporiti, che vengono utilizzati per creare piatti tradizionali unici e deliziosi.

Vediamo più nel dettaglio quali sono i prodotti lucani Dop e Igp:

  • Caciocavallo Silano DOP
  • Canestrato di Moliterno IGP
  • Pecorino di Filiano DOP
  • Lucanica di Picerno IGP
  • Olio Extravergine di Oliva Vulture DOP
  • Fagioli bianchi di Rotonda DOP
  • Fagiolo di Sarconi IGP
  • Melanzana Rossa di Rotonda DOP
  • Peperone di Senise IGP
  • Pane di Matera IGP

I presìdi Slow Food della Basilicata

I presìdi Slow Food

Sui prodotti tipici della Basilicata veglia anche Slow Food, che nella regione conta cinque Presìdi:

Caciocavallo podolico della Basilicata: formaggio simbolo della tradizione casearia meridionale prodotto solo con latte di bovini di razza podolica

Fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola: coltivato a pochi chilometri da Potenza, questo fagiolo dalla buccia tenera è protagonista di zuppe, antipasti e contorni

Oliva infornata di Ferrandina: perfetta per accompagnare i salami lucani, i formaggi stagionati ma anche piatti come il baccalà in umido o l’insalata di arance

Pera signora della valle del Sinni: piccole pere dal profumo delicato da gustare al momento della raccolta o da trasformare in marmellate

Pezzente della montagna maternata: salsiccia tipica realizzata con le parti meno nobile del maiale alle quali si aggiunge il peperone rosso dolce o piccante

Basilicata: una destinazione turistica da scoprire in Italia

La Basilicata: una destinazione turistica da scoprire in Italia

La Basilicata, situata nell’Italia meridionale, è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con paesaggi mozzafiato, città antiche e una lunga tradizione culinaria, la Basilicata è una destinazione turistica che vale la pena di visitare.

Cosa vedere in Basilicata

La Basilicata è nota per i suoi paesaggi mozzafiato, tra cui le montagne, i parchi naturali e le spiagge lunghe e incontaminate. Alcune delle attrazioni turistiche più popolari della regione includono:

    • Parco Nazionale del Pollino
    • Matera, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
    • Castelmezzano e Pietrapertosa, noti per le loro viste panoramiche mozzafiato e per il volo dell’angelo che le collega
    • I Sassi di Matera, antiche grotte scavate nella roccia che ospitavano le abitazioni umane fin dal Paleolitico
    • Metaponto, un antico sito archeologico greco che ospita il tempio delle Tavole Palatine.

    La cucina lucana

    La cucina lucana è fortemente influenzata dalla tradizione contadina e offre una vasta gamma di piatti gustosi a base di ingredienti locali, strazzata, rafanata, crapiata, ciaudedda, pignata, carchiola, calzoni, lucanica, cugliaccio, scarcedda e molti altri.. Alcune delle specialità della cucina lucana includono la pasta fatta in casa, il sugo di pomodoro con agnello, il pane di Matera e la salsiccia lucana. Impossibile non menzionare l’Aglianico del Vulture, eccellenza enologica lucana.

    Interessante l’apporto interculturale delle comunità arbëreshë o italo-albanesi con le proprie ricette, usi e costumi.

    Come arrivare in Basilicata

    La Basilicata è facilmente accessibile sia in aereo che in treno. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e di Napoli, da dove è possibile prendere un treno o un autobus per raggiungere le città della Basilicata. In alternativa, è possibile raggiungere la Basilicata in auto, seguendo la superstrada che attraversa la regione.

    In conclusione, la Basilicata è una destinazione turistica ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con paesaggi mozzafiato, città antiche, una lunga tradizione culinaria e molte attrazioni turistiche, la Basilicata è una destinazione da non perdere per chi viaggia in Italia.

    Basilicata, Italia, destinazione turistica, tradizione culinaria, Parco Nazionale del Pollino, Matera, Sassi, Potenza, Metaponto

    Satriano di Lucania: un borgo antico con meravigliosi murales

    Satriano di Lucania è un piccolo borgo antico situato in provincia di Potenza nella regione della Basilicata, in Italia. Oltre alla sua architettura antica, storia ricca e bellezze naturali, Satriano di Lucania è noto anche per i suoi meravigliosi murales che decorano le pareti delle case e delle strade.

    I murales a Satriano di Lucania sono stati realizzati a seguito del terremoto dell’Irpinia che colpì la Basilicata e la Campania nel 1980. Durante la ricostruzione delle case e delle strade, gli artisti locali hanno deciso di decorare le pareti esterne con i murales per mantenere viva la cultura e le tradizioni della regione e per rendere più attraente e colorato il borgo antico. Da allora, i murales sono diventati un’attrazione turistica popolare e una parte importante dell’identità di Satriano di Lucania.

    I murales di Satriano di Lucania sono opera di artisti locali e rappresentano la cultura e le tradizioni della regione. Questi dipinti a mano sono un’aggiunta unica e colorata all’architettura antica del borgo e sono diventati un’attrazione turistica popolare.

    Gli artisti che hanno realizzato i murales hanno utilizzato la tecnica della pittura murale, che consiste nel dipingere direttamente sulle pareti esterne delle case. Questa tecnica è stata utilizzata per secoli e ha permesso di preservare la cultura e le tradizioni locali.

    I murales rappresentano scene della vita quotidiana della regione, tra cui festività, eventi storici e tradizioni culinarie. Inoltre, i murales includono anche paesaggi naturali e ritratti di personaggi storici e culturali importanti.

    In conclusione, i murales di Satriano di Lucania sono un’aggiunta unica e colorata al borgo antico e rappresentano la cultura e le tradizioni della regione. Se sei un appassionato d’arte o semplicemente un amante dei borghi antichi, allora Satriano di Lucania è il posto giusto per te.