ITINERARI TRA BORGHI E NATURA Se sei un appassionato di turismo lento e desideri immergerti nella natura incontaminata, la guida “Camminare in Basilicata” è lo strumento ideale per scoprire questa affascinante regione a piedi. Questa pubblicazione offre una selezione di itinerari adatti a diverse esigenze, spaziando dalla natura selvaggia alla cultura, dall’archeologia alla gastronomia, dai borghi storici alle oasi naturali.
Per arricchire la tua esperienza, la guida che trovi da scaricare alla fine dell’articolo è corredata da immagini suggestive dei percorsi e dei luoghi descritti, permettendoti di avere un’anteprima visiva delle meraviglie che ti attendono. Inoltre, per ciascun itinerario sono disponibili le tracce GPS, facilitando l’orientamento durante le escursioni. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, camminando nel cuore autentico della Basilicata, tra paesaggi mozzafiato e tesori nascosti
Camminare in Basilicata
Camminare in Basilicata è la guida ideale per gli amanti di un turismo lento e immersivo, a stretto contatto con la natura, che consente di scoprire questa terra camminando direttamente nel cuore della sua autenticità.
La pubblicazione contiene una raccolta di itinerari che si adattano alle diverse esigenze dei visitatori: dalla natura selvaggia alla cultura, dall’archeologia al cibo, dai borghi secolari fino ad arrivare a delle vere e proprie oasi naturali.
La Basilicata offre agli appassionati di mototurismo un territorio ricco di paesaggi affascinanti, borghi autentici e strade panoramiche ideali per essere scoperte su due ruote. Grazie alla sua rete stradale poco trafficata e ai panorami mozzafiato, questa regione rappresenta una meta perfetta per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio all’insegna dell’avventura e della scoperta.
Itinerari consigliati per il mototurismo in Basilicata
La regione propone sei itinerari principali, per un totale di circa 1.900 chilometri, che attraversano luoghi noti e meno noti, offrendo esperienze uniche tra bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. nell’articolo troverai anche i link con l’itinerario dettagliato sul sito dell’Ufficio si promozione Turistica della Basilicata, con il collegamento a Google Map
1. Da Maratea a Scanzano Ionico: itinerario Natura e Cultura
Dalla Costa Tirrenica alla Costa Ionica, passando per il Parco dell’Appenino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Questo percorso collega la costa tirrenica a quella ionica, attraversando paesaggi marini e collinari, con soste in borghi pittoreschi e località balneari. Perfetto per chi ama alternare curve panoramiche e momenti di relax sul mare. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)
2. Matera – Melfi, itinerario Cultura
Da Matera a Melfi, tra luoghi della cultura e natura incontaminata. Un itinerario che unisce la città dei Sassi, Patrimonio UNESCO, a Melfi, nota per il suo castello normanno e le tradizioni enogastronomiche. Un viaggio tra storia, cultura e sapori autentici della Basilicata. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)
3. Matera – Policoro: itinerario Natura e Cultura
Da Matera alla Costa Ionica. Questo tragitto conduce dalla storica Matera alle spiagge di Policoro sul Mar Ionio, passando per aree archeologiche e riserve naturali. Un mix perfetto di storia e natura per gli amanti del turismo culturale. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)
4. Potenza – Matera: itinerario Natura e Cultura
Alla scoperta dei due capoluoghi di regione passando per la Val D’Agri e le Piccole Dolomiti Lucane. Un percorso che collega il capoluogo regionale alla città dei Sassi, attraversando paesaggi collinari e piccoli centri ricchi di storia e cultura. Ideale per scoprire l’entroterra lucano e le sue meraviglie nascoste. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)
5. Potenza – Satriano di Lucania: itinerario Natura e Cultura
Alla scoperta del Castello di Lagopesole, le Cascate di San Fele, Muro Lucano e la Valle del Melandro. Un itinerario che porta alla scoperta di borghi caratteristici e tradizioni locali, con strade che si snodano tra le colline lucane. Perfetto per chi desidera immergersi nella vera essenza della regione. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)
6. SS 407 – Nova Siri Scalo: itinerario Natura
Alla scoperta della Costa Ionica passando per il Parco Nazionale del Pollino. Un percorso lungo la Strada Statale 407 che conduce fino a Nova Siri Scalo, offrendo panorami suggestivi e la possibilità di scoprire la costa ionica, con le sue spiagge e i suoi paesaggi incontaminati. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)
Risorse utili per il viaggio
Per pianificare al meglio il viaggio in moto, è possibile scaricare la guida “La Basilicata in moto”, che fornisce mappe dettagliate, consigli pratici e informazioni su servizi utili come meccanici, gommisti, soccorso stradale e stazioni di rifornimento lungo gli itinerari. Inoltre, la guida offre indicazioni su strutture ricettive e ristorative per rendere l’esperienza di viaggio completa e soddisfacente.
La Basilicata, con le sue strade tortuose, le sue valli incantate e le sue montagne suggestive, è una destinazione imperdibile per i mototuristi in cerca di emozioni, cultura e autenticità. Che si tratti di una breve fuga o di un’avventura più lunga, questa regione saprà sorprendere ogni viaggiatore su due ruote.
Ecco le brochure che trovate anche sul sito di Basilicata Turistica
Basilicata in moto
Sei itinerari per esplorare la Basilicata
La Guida illustra sei itinerari, stimati in 1900 Km, che seguono la storia e la geografia della regione, per accompagnare il mototurista in luoghi noti e meno noti attraverso notizie sulle bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
Considerata una delle strade più emozionanti del sud Italia, la Strada Statale 92 dell’Appennino meridionale è una delle principali mete per chi è alla ricerca di emozioni in moto. Ricco di tornanti, curve e panorami incomparabili l’itinerario rappresenta un autentico paradiso per i mototuristi.
Cosa potete fare una volta che siete in zona per dormire in una bolla? In questo articolo ti raccontiamo tutte le esperienze da noi selezionate per rendere il vostro soggiorno in Basilicata più interessante e piacevole.
Visitare il Museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano di Lucania.
Attraversare il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda.
Fare un’escursione in barca a Maratea, in estate. oppure sciare sulle piste del comprensorio di Sellata (poche piste ma divertenti..)
(Questo articolo è in costante aggiornamento)
Visitare il Museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano di Lucania
Satriano è oggi conosciuto per essere uno dei comuni più dipinti d’Italia con i suoi 140 murales disseminati sulle facciate di case e palazzi a tracciare un viaggio per immagini tra le leggende, le tradizioni, i personaggi e la storia del borgo.
L’originale iniziativa ha preso avvio negli anni 80′ grazie ad un gruppo di artisti con la volontà di portare avanti la tradizione artistica del paese che aveva dato i natali a Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa, uno dei massimi esponenti della cultura pittorica lucana tra tardo Manierismo e Barocco.
Fare trekking e torrentismo in estate o ciaspolare in inverno
Lo staff di IvyTour è specializzato in attività Outdoor e per ogni periodo dell’anno ha un’ampia scelta di proposte, adatte ad ogni esigenza e ad ogni livello di esperienza. Dal trekking alle visite guidate, dalle vie ferrate alle ciaspolate invernali, dal torrentismo al Basilicata Coast to Coast, non avrete che da scegliere quella che fa per voi!
Attraversare il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda
Il Ponte alla luna è composto da una campata unica di ben 300 metri e sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante, camminando letteralmente in aria si arriva al rudere del castello in un un suggestivo punto panoramico.
Legati in tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio potrai provare per o l’ebrezza del volo in questa fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo.
L’ebrezza del volo si potrà provare su due linee differenti il cui dislivello è rispettivamente di 118 e 130 mt.
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta presentano due caratteristiche uniche:
– sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; – sono le sole grotte in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
I percorsi sono segnati e comodi e potrete fare anche un giro in barca nel fiume sotterraneo! Info e biglietteria sul sito di fondazionemida.com
A circa mezz’ora da noi, nel centro storico di Pignola, Dimora Storica Giorni recentemente ristrutturata offre la possibilità anche agli Ospiti del Glamping di usufruire della zona SPA
La SPA è aperta dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00 ed è necessaria la prenotazione.
Piscina riscaldata 12 mt interna e 5 mt esterna realizzata in pietra locale grigio-nera con idromassaggio interno, esterno, in piedi e sdraiati, sistema controcorrente e cascata realizzata con antico acquedotto romano in pietra.
Nella SPA vi sono 2 sale massaggi con sala d’attesa con parete di sale Himalaya Su prenotazione le massaggiatrici saranno a disposizione per rilassare o decontratturare i muscoli o per rilassarvi.
Scoprire quanto sono teneri gli alpaca
Basilicata Alpaca è il primo ed unico allevamento di alpaca del Meridione. Un allevamento innovativo, non a scopo alimentare, che nasce dall’amore per la natura e per gli animali e soprattutto dalla voglia di valorizzare la Lucania. L’alpaca fa parte della famiglia dei camelidi ed è affettuoso, docile, curioso, alla ricerca del contatto con l’uomo ma soprattutto si distingue per la sua pregiata e caldissima lana, soffice, anallergica e che non infeltrisce.
Le attività avvengono a stretto contatto con gli Alpaca, tra foto e coccole, vi parleremo di questi strani e curiosi animali e della pregiata fibra di Alpaca, con la quale verrà realizzato un oggetto come ricordo a conclusione della visita. Durata: 1h Prezzo: – Intero: 12,00 euro adulti – Ridotto: 8,00 euro bambini da 5 a 10 anni – Ingresso gratuito per bambini minori di 5 anni.
Fare un'escursione in barca a Maratea
Puoi noleggiare una barca in esclusiva o in piccoli gruppi e scoprire la bellezza di Maratea e della sua costa. Le escursioni possono essere fatte sia la mattina che il pomeriggio e per un momento ancora più romantico, anche al tramonto.
Per il suo ciclo di affreschi è definita la “Cappella Sistina della pittura parietale rupestre”.
La chiesa rupestre fu scoperta il 1 maggio 1963 dai soci del Circolo La Scaletta di Matera, tra cui l’Avv. Raffaello de Ruggieri, ex Sindaco della città, con cui abbiamo avuto l’onore di fare una visita privata a Marzo 2023 e ascoltare dalla sua voce le avvincenti fasi che hanno portato alla scoperta del sito; scoperta ancora più sensazionale se si pensa che alla fine degli anni 50 questa associazione non aveva i mezzi e le tecnologie su cui far affidamento. Questo sito rupestre davvero unico si trova a pochi minuti d’auto fuori dalla città di Matera.
La Cripta del Peccato Originale era un luogo culturale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È adornata da un ciclo di affreschi databili tra l’VIII e il IX secolo, resi popolari dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.
La parete di sinistra è animata da tre nicchie, sulle quali a loro volta sono rappresentate la trinità degli Apostoli, la Vergine Regina e gli Arcangeli. La parete di fondo è invece animata da un grande ciclo grafico che illustra le fasi della Creazione e del Peccato Originale.
Il prezioso ciclo di affreschi, per lungo tempo in stato di abbandono, è stato restaurato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale per il Restauro e la partecipazione dei più importanti professionisti del settore, attraverso un gruppo interdisciplinare di tecnici. L’intervento di restauro è stato reso possibile grazie ai finanziamenti di Fondazione CARIPLO di Milano, Fondazione CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto ACRI Sviluppo Sud.
IL RESTAURO SOSTENIBILE DELLA CRIPTA
Gli interventi eseguiti per la Cripta del Peccato Originale hanno consentito la conservazione, il restauro e la valorizzazione di un monumento ipogeo eccezionale per la sua altissima qualità e per la straordinaria valenza storica, costituendo un modello scientifico e di riferimento per la conservazione, il restauro e la gestione del vasto patrimonio rupestre regionale e nazionale.
La Cripta è stata sottoposta per un anno a monitoraggio bioclimatico per verificare le condizioni ambientali e le rilevazioni fotometriche nei differenti periodi stagionali. Sono state svolte indagini geologiche e geotecniche per verificare le situazioni statiche e di sicurezza del complesso grottale. Si è provveduto all’isolamento della copertura esterna degli ipogei attraverso un capillare drenaggio delle acque e l’utilizzo di ‘cappotti’ di bentonite. Al fine di debellare il tessuto microbatterico che copriva gli affreschi si è provveduto con indagini diagnostiche sul biodeterioramento, il censimento della colonizzazione biologica, la selezione dei biocidi più pertinenti per l’abbattimento delle coperture biologiche.
L’illuminazione degli affreschi è realizzata in fibra ottica, Sono stati installati i pannelli fotovoltaici e attraverso una saracinesca integrata nella parete esterna della grotta viene ristabilita la ventilazione originaria (“manica del vento” scoperta dal climatologo ing. Ippolito Massari) che ne ha consentito la conservazione per secoli.
VISITARE LA CRIPTA
Una volta entrati, sarete fatti accomodare direttamente sulla pietra levigata dal tempo (non ci sono sedute) e una voce narrante accompagnata da canti gregoriani spiegherà la storia e gli affreschi, l’illuminazione seguirà il racconto per focalizzare sempre l’attenzione sul particolare raccontato.
LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E’ VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE da QUESTO SITO Le visite si svolgono dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì, eccetto festivi). Biglietti adulti da €10
È possibile usufruire di turni di visita ESCLUSIVI, inclusi nel sopraindicato prospetto orario, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) oppure STRAORDINARI, fuori dagli orari standard, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) + un costo aggiuntivo di € 70 + iva per l’apertura straordinaria.
DISTANZE: La Cripta del Peccato Originale di Matera si trova a 1 ora e 20 minuti d’auto da Atmosfera Bubble Glamping
Dopo oltre due anni di chiusura del sito, riapre il parco museale scenografico di Craco.
La nuova gestione è stata affidata alla cooperativa Oltre l’Arte, che vanta una lunga esperienza nella gestione del circuito delle Chiese Rupestri di Matera.
Craco (Cràchë in dialetto locale) è un comune italiano di 630 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l’abitato di Craco, che, per tale caratteristica, è diventato una meta turistica, nonché un ambito set cinematografico. (fonte: Wikipedia)
ORARI:
Dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni ore 10:00 – 18:00 Dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i weekend e festivi, dal venerdì alla domenica ore 10:00 – 15:00
DISTANZA DAL NOSTRO GLAMPING: 100km / 1 ora e mezza d’auto
Questo sito utilizza i cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella Cookie Policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Usa il pulsante "accetto tutto" per acconsentire. Usa il pulsante "Rifiuta tutto" per continuare senza accettare.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_149251960_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.