Il Glamping: esperienza di lusso all’aria aperta.

Il Glamping, abbreviazione di “glamorous camping”, è un’alternativa lussuosa al tradizionale campeggio all’aperto. Questa nuova tendenza turistica combina il divertimento della vita all’aria aperta con il comfort di un hotel di lusso.

Caratteristiche del Glamping. Il Glamping offre tende o strutture come yurte, airstream, case sull’albero,, cabine o come nel nostro caso le bolle, che sono dotate di comfort come letti, elettricità, acqua corrente e spesso anche di vasca idromassaggio.

Vantaggi del Glamping. Il Glamping è un’opzione ideale per coloro che cercano un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Offre la possibilità di godere della natura senza dover rinunciare al comfort, e permette ai viaggiatori di immergersi in un ambiente tranquillo e rilassante lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Destinazioni popolari per il Glamping Ci sono molte destinazioni in tutto il mondo che offrono l’esperienza del Glamping, ma alcune delle più popolari sono:

  • Stati Uniti
  • Regno Unito
  • Croazia
  • Australia
  • Nuova Zelanda
  • Sudafrica
  • Francia
  • Spagna

Come scegliere la destinazione perfetta per il Glamping. Per scegliere la destinazione perfetta per il Glamping, considera i tuoi interessi personali e le attività che desideri fare durante il viaggio. Se sei un amante della natura, potresti voler scegliere una destinazione immersa nella foresta o in un parco nazionale. Se preferisci le attività all’aria aperta, potresti voler scegliere una destinazione con molte opzioni per l’avventura, come escursioni a cavallo o in mountain bike.

In conclusione, il Glamping è un’esperienza di turismo unica che combina il divertimento della vita all’aria aperta con il comfort di un hotel di lusso. Offre molte destinazioni popolari in tutto il mondo e una vasta gamma di opzioni per soddisfare i tuoi interessi personali. Se stai cercando un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile, il Glamping potrebbe essere la soluzione che fa per te.

Il glamping e la sua importanza per l’industria turistica

Questa forma di turismo offre un’esperienza immersiva nella natura, ma con comfort e servizi di alto livello. Questo sta attirando sempre più viaggiatori che cercano un’esperienza unica e autentica, ma senza rinunciare ai comfort.

L’importanza del glamping per l’industria turistica è evidente. Non solo sta attirando una nuova clientela, ma sta anche contribuendo a diversificare l’offerta turistica e a creare nuove opportunità di lavoro. Inoltre, il glamping spesso si trova in aree remote e meno sviluppate, contribuendo così a sostenere l’economia locale.

Il glamping è anche un’opzione più sostenibile rispetto agli alberghi tradizionali, poiché spesso utilizza fonti di energia rinnovabili e promuove l’eco-turismo. Questo è in linea con la crescente tendenza dei viaggiatori a cercare vacanze più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

In sintesi, il glamping sta diventando una parte sempre più importante dell’industria turistica, offrendo un’esperienza unica e di lusso ai viaggiatori, diversificando l’offerta turistica, creando nuove opportunità di lavoro e sostenendo l’economia locale. Inoltre, è anche un’opzione più sostenibile rispetto agli alberghi tradizionali, rispondendo alle esigenze dei viaggiatori sempre più attenti alla sostenibilità.

I vantaggi del glamping rispetto al campeggio tradizionale

Il glamping, ovvero il campeggio lussuoso, sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo che cercano un’esperienza di vacanza unica e confortevole. Ma quali sono i vantaggi del glamping rispetto al campeggio tradizionale?

  1. Comfort: Il glamping offre un comfort superiore rispetto al campeggio tradizionale, con tende dotate di comfort come dei letti comodi, riscaldamento e i bagni privati.
  2. Servizi: Molti luoghi di glamping offrono servizi come piscine, ristoranti, spa e centri fitness, il che significa che non c’è bisogno di lasciare il luogo per godere di queste comodità.
  3. Privacy: Il glamping offre una maggiore privacy rispetto al campeggio tradizionale, con tende separate e spazi privati per godersi il tempo in pace.
  4. Convenienza: Con il glamping, non c’è bisogno di portare tutto l’equipaggiamento necessario per un campeggio tradizionale, come tende, sacchi a pelo e stufe. Tutto ciò di cui si ha bisogno è fornito sul posto.
  5. Vicinanza alla natura: Il glamping offre una vicinanza alla natura, ma con comfort e lusso, permettendo di godere del meglio dei due mondi.
  6. Esperienza unica: Il glamping offre un’esperienza unica che non si può ottenere dal campeggio tradizionale o da altre forme di alloggio.

In conclusione, il glamping offre una vacanza confortevole, lussuosa e unica che non può essere eguagliata dal campeggio tradizionale. Se stai cercando un’esperienza di vacanza indimenticabile, il glamping potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Il vino in Basilicata

La Basilicata è una regione situata nel sud Italia, caratterizzata da paesaggi montuosi, colline e coste adriatiche. La sua storia vitivinicola è antica e risale ai tempi dei Greci, che introdussero la coltivazione della vite nella regione. Nel corso dei secoli, la produzione vinicola della Basilicata ha subito molte influenze, dall’arte dei Romani alla tradizione contadina dei contadini locali. Oggi, la regione produce vini di alta qualità, tra cui il noto Aglianico de Vulture. Nonostante la sua storia secolare, la produzione vinicola della Basilicata è ancora poco conosciuta a livello internazionale. Tuttavia, negli ultimi anni, i vini di questa regione stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro qualità e al loro carattere unico, che li rende perfetti per accompagnare piatti locali e tradizionali.

1 DOCG e 4 DOC della Basilicata

  • Aglianico del Vulture Superiore DOCG
  • Aglianico del Vulture DOC
  • Grottino di Roccanova DOC
  • Matera DOC
  • Terre dell’Alta Val d’Agri DOC

Vitigni più coltivati: Aglianico del Vulture 2.163 ha (42%), Sangiovese 412 ha (8%), Aglianico 258 ha (5%), Primitivo 103 ha (2%)

I rilievi della Basilicata degradano in colline che sono particolarmente vocate alla coltivazione della vite, soprattutto ai piedi del Vulture.

In Basilicata vengono coltivati soprattutto vitigni a bacca nera, che rappresentano quasi il 90% di tutti gli ettari vitati di questa regione. L’Aglianico del Vulture è il re dei vitigni della Basilicata, con oltre il 40% della superficie vitata e da solo il 90% della produzione di vini DOP e IGP.
Nella Val d’Agri (Terre dell’Alta Val d’Agri DOC) e nella zona di Roccanova (Grottino di Roccanova DOC) si coltivano i vitigni internazionali come Merlot e Cabernet SauvignonSangiovese e Montepulciano. Nella zona di Matera il Primitivo rappresenta il vitigno principale, I vitigni a bacca bianca – meno diffusi – comprendono la Malvasia Bianca, la Verdeca, il Bombino Bianco e lo Chardonnay.

Esplora i sapori autentici della Basilicata: i prodotti tipici da provare

Scopri i sapori autentici della Basilicata: dalla tradizione agli ingredienti tipici

La Basilicata è una regione situata nell’Italia meridionale, conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e per la sua ricca tradizione culinaria. Il cibo della Basilicata è caratterizzato da ingredienti semplici, ma saporiti, che vengono utilizzati per creare piatti tradizionali unici e deliziosi.

Vediamo più nel dettaglio quali sono i prodotti lucani Dop e Igp:

  • Caciocavallo Silano DOP
  • Canestrato di Moliterno IGP
  • Pecorino di Filiano DOP
  • Lucanica di Picerno IGP
  • Olio Extravergine di Oliva Vulture DOP
  • Fagioli bianchi di Rotonda DOP
  • Fagiolo di Sarconi IGP
  • Melanzana Rossa di Rotonda DOP
  • Peperone di Senise IGP
  • Pane di Matera IGP