Dove mangiare a Satriano di Lucania (e dintorni)

Da queste parti si mangia bene!

Nei dintorni di Atmosfera Bubble Glamping ci sono diversi ristoranti che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. I locali che troverete nell’articolo sono elencati rigorosamente in ordine alfabetico, e sono raggiungibili in massimo 10 minuti d’auto dalla nostra struttura:

  • Ristorante Caluae
  • Sotto la Torre
  • Tenuta Caruso
  • Carpe Diem – Pizzeria & Braceria
  • Fattoria Bio Pucciarello
  • Ristorante La Botte
  • Sotto La Torre

Caluae – Ristorante e Pizzeria

Recentemente ristrutturato, propone una cucina della tradizione lucana, resa innovativa dallo chef.
La sua cucina fonda le sue radici sul forte legame con il territorio e ripropone i gusti e sapori di una volta in chiave moderna, per portare il cliente ad assaporare la Lucania rivisitata in una veste moderna e stimolante.
Ingredienti di qualità e materie prime ricercate, con attenzione alla freschezza e stagionalità del prodotto: la pasta è fatta rigorosamente in casa, compresa la pasta ripiena. I sapori della cucina di Caluae rappresentano una fusione tra Lucania, Toscana ed Emilia.  Tra le proposte, numerosi tagli di carne alla brace e pizza gourmet.

Contrada Brulli, 8 – 85050 Satriano di Lucania (PZ)
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena tranne il lunedì

Sotto la torre – Ristorante

Più che un ristorante, potremmo definirlo un’esperienza gastronomica!

Materie prime di qualità, innovazione nelle cotture, presentazione dei piatti ricercata sono l’elemento comune del menu che varia sempre in base alla disponibilità e stagionalità dei prodotti.
La formula del menù degustazione parte da 3 portate a cui si aggiungono entrée di bevenuto e dessert. Porzioni che vi faranno comunque alzare da tavola ben sazi.
Carta dei vini non troppo lunga e ben selezionata.

Prenotazione necessaria con un po’ di anticipo soprattutto nel weekend

Contrada Passariello – 85050 Satriano di Lucania PZ
aperto a cena tutti i giorni tranne il lunedì- La domenica solo a pranzo

Tenuta Caruso 1892 – Agriturismo

Una location bellissima, con vista sul paese. Prodotti agricoli di produzione propria ed un menu ricercato e gustoso.

Contrada Pantanelle, 27, 85050 Satriano di Lucania PZ

Carpe Diem – Pizzeria e Braceria

Locale accogliente con un bello spazio esterno per poter mangiare all’aperto durante la bella stagione. Nel menù troverete un’ampia scelta di pizze e una selezione di carne alla brace.

Via Aldo Moro, 38 – 85050 Satriano di Lucania (PZ)
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena tranne il lunedì

Fattoria Bio Pucciarello – Agriturismo

Nell’agriturismo dell’azienda vengono rievocati piatti della tradizione satrianese, caratterizzati da un elemento fondamentale: la semplicità e l’utilizzo di pochi ingredienti, dal sapore deciso e genuino.

Due i protagonisti indiscussi della tavola:  i PEPERONI CRUSCHI, di produzione prorpia rigorosamente certificati bio, e la PASTA DI CASA : impastata a mano come da tradizione

I prodotti sono prodotti in azienda al 70%. A distinguere la nostra cucina, sono le numerose portate che vengono proposte per i vegetariani e per i vegani

Contrada Serra, 16- 85050 Satriano di Lucania (PZ)
per gli orari di apertura contattare la struttura 338 595 5694

La Botte – Ristorante

Il ristorante la Botte è rinomato in zona per la sua cucina unica e tradizionale. Primi piatti, secondi di carne e pizzeria. Il menu varia non solo in base alle occasioni, ma soprattutto in base alla stagione, per garantire solo prodotti freschi. Inoltre è anche pizzeria con forno a legna.
Qui potrete assaggiare alcuni dei piatti tipici della cucina satrianese.

Contrada Passariello, 18 – 85050 Satriano di Lucania PZ
Chiuso il mercoledì. Aperto dal giovedì al martedì a pranzo e dal venerdì alla domenica anche a cena

La Cripta del Peccato Originale

Per il suo ciclo di affreschi è definita la “Cappella Sistina della pittura parietale rupestre”.

La chiesa rupestre fu scoperta il 1 maggio 1963 dai soci del Circolo La Scaletta di Matera, tra cui l’Avv. Raffaello de Ruggieri, ex Sindaco della città, con cui abbiamo avuto l’onore di fare una visita privata a Marzo 2023 e ascoltare dalla sua voce le avvincenti fasi che hanno portato alla scoperta del sito; scoperta ancora più sensazionale se si pensa che alla fine degli anni 50 questa associazione non aveva i mezzi e le tecnologie su cui far affidamento.
Questo sito rupestre davvero unico si trova a pochi minuti d’auto fuori dalla città di Matera.

La Cripta del Peccato Originale era un luogo culturale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo.
È adornata da un ciclo di affreschi databili tra l’VIII e il IX secolo, resi popolari dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.

La parete di sinistra è animata da tre nicchie, sulle quali a loro volta sono rappresentate la trinità degli Apostoli, la Vergine Regina e gli Arcangeli. La parete di fondo è invece animata da un grande ciclo grafico che illustra le fasi della Creazione e del Peccato Originale.

Il prezioso ciclo di affreschi, per lungo tempo in stato di abbandono, è stato restaurato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale per il Restauro e la partecipazione dei più importanti professionisti del settore, attraverso un gruppo interdisciplinare di tecnici. L’intervento di restauro è stato reso possibile grazie ai finanziamenti di Fondazione CARIPLO di Milano, Fondazione CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto ACRI Sviluppo Sud.

IL RESTAURO SOSTENIBILE DELLA CRIPTA

Gli interventi eseguiti per la Cripta del Peccato Originale hanno consentito la conservazione, il restauro e la valorizzazione di un monumento ipogeo eccezionale per la sua altissima qualità e per la straordinaria valenza storica, costituendo un modello scientifico e di riferimento per la conservazione, il restauro e la gestione del vasto patrimonio rupestre regionale e nazionale.

La Cripta è stata sottoposta per un anno a monitoraggio bioclimatico per verificare le condizioni ambientali e le rilevazioni fotometriche nei differenti periodi stagionali. Sono state svolte indagini geologiche e geotecniche per verificare le situazioni statiche e di sicurezza del complesso grottale.
Si è provveduto all’isolamento della copertura esterna degli ipogei attraverso un capillare drenaggio delle acque e l’utilizzo di ‘cappotti’ di bentonite.
Al fine di debellare il tessuto microbatterico che copriva gli affreschi si è provveduto con indagini diagnostiche sul biodeterioramento, il censimento della colonizzazione biologica, la selezione dei biocidi più pertinenti per l’abbattimento delle coperture biologiche.

L’illuminazione degli affreschi è realizzata in fibra ottica, Sono stati installati i pannelli fotovoltaici e attraverso una saracinesca integrata nella parete esterna della grotta viene ristabilita la ventilazione originaria (“manica del vento” scoperta dal climatologo ing. Ippolito Massari) che ne ha consentito la conservazione per secoli.

VISITARE LA CRIPTA

Una volta entrati, sarete fatti accomodare direttamente sulla pietra levigata dal tempo (non ci sono sedute) e una voce narrante accompagnata da canti gregoriani spiegherà la storia e gli affreschi, l’illuminazione seguirà il racconto per focalizzare sempre l’attenzione sul particolare raccontato.

LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E’ VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE da QUESTO SITO
Le visite si svolgono dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì, eccetto festivi). Biglietti adulti da €10

È possibile usufruire di turni di visita ESCLUSIVI, inclusi nel sopraindicato prospetto orario, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) oppure STRAORDINARI, fuori dagli orari standard, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) + un costo aggiuntivo di € 70 + iva per l’apertura straordinaria.

DISTANZE: La Cripta del Peccato Originale di Matera si trova a 1 ora e 20 minuti d’auto da Atmosfera Bubble Glamping

Riapertura del Parco Museale di Craco

Dopo oltre due anni di chiusura del sito, riapre il parco museale scenografico di Craco.

La nuova gestione è stata affidata alla cooperativa Oltre l’Arte, che vanta una lunga esperienza nella gestione del circuito delle Chiese Rupestri di Matera.

Craco (Cràchë in dialetto locale) è un comune italiano di 630 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l’abitato di Craco, che, per tale caratteristica, è diventato una meta turistica, nonché un ambito set cinematografico. (fonte: Wikipedia)

ORARI:

Dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni ore 10:00 – 18:00
Dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i weekend e festivi, dal venerdì alla domenica ore 10:00 – 15:00

BIGLIETTI (gratis fino a 12 anni)

Museo emozionale € 5,50
Visita guidata Parco museale scenografico € 11,00 (1 ora)
Biglietto completo (museo + visita guidata) € 13,00

INFO E BIGLIETTERIA www.oltrelartecraco.it

DISTANZA DAL NOSTRO GLAMPING: 100km / 1 ora e mezza d’auto

La pizza chiena, piatto tipico satrianese

“Chiena” – La prima festa della pizza chiena organizzata il 23 aprile 2023 dal Comune di Satriano di Lucania.

Un giorno intero dedicato alla regina della tradizione gastronomica satrianese, la Pizza Chiena che grazie al suo esterno dorato e croccante con un ripieno morbido e gustoso è in grado di conquistare tutti i palati. La locandina con il programma completo è nella foto ala fine dell’articolo!

LA PIZZA CHIENA SATRIANESE

La tradizione vuole che sia preparata prevalentemente nel periodo pasquale, anche se in realtà è possibile gustarla tutto l’anno ed il suo sapore unico la distingue da tutti gli altri prodotti simili preparati in altre zone del Sud Italia.
Gli ingredienti sono pochi e semplici Per l’impasto farina di frumento, acqua e crisc’ (lievito madre). Per il ripieno: uova, formaggio pecorino e vaccino locali, salame satrianese e prezzemolo.

OSPITE D’ECCEZIONE: PEPPONE CALABRESE

L’evento, per questa prima edizione, vedrà la partecipazione di Peppone Calabrese, originario di Potenza, conduttore di Linea Verde e vero amante del Bel Paese, delle tradizioni e dei sapori Made in Italy. Le sue origini lucane e l’esperienza nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche lo rendono davvero un ospite d’eccezione.

Orari e informazioni

Il programma partirà alle ore 11:30 da Piazza Abbamonte con una dimostrazione e laboratorio di pizza chiena aperto a tutti. In contemporanea a via Roma troverete i prodotti tipici lucani.

Alle 12:30 Apertura Stand gastronomici con musica dal vivo e DJ Set

Nel pomeriggio, alle 15:00 e alle 17:00 a Vico San Marco spettacolo-degustazione di origine teatrale a cura della compagnia teatrale Petra (posti limitati).

In Piazza Pietrafesa dalle 15:30 alle 18:30 anche i bambini dai 4 ai 12 anni avranno il loro momento: Giochi sensoriali. Alla scoperta del cibo a cura di B.A.R.

Degustazioni e laboratori

Nel corso di “Chiena” sarà possibile degustare questo prodotto e scoprirne i segreti grazie al laboratorio dedicato alla sua preparazione.
I visitatori potranno inoltre degustare tanti altri prodotti della tradizione satrianese e lucana, grazie agli stand dedicati a prodotti tipici e D.e.Co. Ad arricchire la giornata ci saranno poi le visite guidate ai murales satrianesi, teatro e musica dal vivo.

Per ulteriori informazioni: https://www.comune.satriano.pz.it/eventi/chiena-festa-della-pizza-chiena-satrianese

Credit fotografici: Sito Web del Comune di Satriano di Lucania

UNOPIÙ e il Glamping Sostenibile

Scoprire che uno dei tuoi brand di arredamento preferiti ti cita in un articolo è una delle soddisfazioni più grandi. Nel nostro Glamping abbiamo già degli arredi firmati UnoPiù di una collezione di qualche anno fa che adoriamo e che resistono negli anni.

Un giorno vi racconteremo la storia delle poltroncine in legno UnoPiù…

L’articolo si chiama “Glamping, Viaggio In Italia Green E Sostenibile” e lo trovate a questo LINK

Di seguito un estratto:

I migliori glamping in Italia. Rientra a tutti gli effetti nel turismo eco perché le tende, oltre ad essere adatte ad ogni condizione climatica, sono comunque smontabili e preferiscono solitamente l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Oggi ne esistono di ogni tipo: case sugli alberi, roulotte vintage, ampie tende con verande in tessuto e ambienti ricavati nella pietra. Le differenze tra queste tipologie nè rendono ancora più interessante l’esperienza, tra i turisti che desiderano sperimentare un nuovo approccio al viaggio in contatto con la natura.
 
Si va dalle strutture più selvagge e minimal per chi è a caccia di un’avventura in luoghi incontaminati e sentieri poco battuti, alle tende-lodge luxury con vasca idromassaggio outdoor, piscina a sfioro su paesaggi incontaminati. Inauguriamo questa rubrica che ti accompagnerà nel corso dell’anno con alcuni tra gli indirizzi da non perdere per trascorrere una vacanza inedita, a misura di sogno.”

C’è anche la versione inglese Glamping, A Trip In Italy